مهدويت | Mahdawiyat
VIII. SURA AL’ANFÂL[287]
VII. SURA AL’AºRÂF[206]
VI. SURA AL´ANºÂM (I BESTIAMI)
V. SURA AL-MÃ’IDAĦ (LA MENSA)
IV. SURA AN-NISÃ’ (LE DONNE)
III. SURA ÃLI ºIMRÂN (LA FAMIGLIA DI ºIMRÂN)
II. SURA AL-BAQARAĦ (IL BUE)
Il Khums nel Sacro Corano e nella Storia
I. SURA AL-FÂTIĤAĦ (L’APRENTE)

I libri di storia generale
2017-05-13
articoli correlati
-
Il Khums nel Sacro Corano e nella Storia
2018-03-29 -
La figura di Fatima Zahra (A)
2018-02-01
-
Una nota sui Jinn*
2018-01-01 -
La vera Unità Divina (Tawhid)
2017-12-28
I libri di storia generale
Al-Tabari (morto nel 310 H.) visse durante il periodo dell’occultazione minore. La sua opera dal titolo “Tarikh al-Rasul wa-l-Muluk” è priva di informazioni sulle attività dei luogotenenti del dodicesimo Imam e ciò è un’ulteriore indicazione che fa pensare allo svolgersi delle attività Imamite nella segretezza. Comunque egli non segue le attività militanti di altri gruppi Sciiti come i qaramiti e gli ismailiti fino allo stabilirsi del loro Stato nel 296 H.. Egli inoltre fa risalire l’utilizzo delle tradizioni profetiche riguardanti al-Qa’im al-Mahdi proprio a questi gruppi nella loro lotta per il potere durante il periodo dell’occultazione minore.
Al-Mas’udi (morto nel 346) visse durante il periodo della seconda occultazione e fornisce importanti informazioni riguardo il maltrattamento nei confronti degli Imam e dei loro seguaci da parte del califfato Abbasside e gli effetti di questa politica in occasione dell’occultazione. Ciò è reperibile nei suoi lavori intitolati “Muruj al-Dhahab”, “al-Tanbih wa-l-Ishraf” e “Ithbat al-Wasiyya”.
Nella sua opera intitolata “al-Kamil fi al-Tarikh”, Ibn al-Athir (morto nel 630 H.) riporta interessanti tradizioni riguardo allo scisma tra gli agenti del dodicesimo Imam (AJ) e il ruolo degli estremisti in tale scisma, in ispecie al-Shalmaghani. E’ anche possibile che Ibn Athir citi informazioni dal lavoro Imamita “Tarikh al-Imamiyya” di Yahya Ibn Abi Tay (morto nel 630 H.). Sfortunatamente questo lavoro non è più reperibile.
Esistono molti altri lavori e libri storici e geografici ognuno dei quali deve essere sempre usato con lo stesso metodo critico di tutti gli altri.
Lascia un tuo commento
-
IX. SURA AT-TAWBAĦ (IL PENTIMENTO)
2018-04-09 -
VIII. SURA AL’ANFÂL[287]
2018-04-09 -
VII. SURA AL’AºRÂF[206]
2018-04-08 -
VI. SURA AL´ANºÂM (I BESTIAMI)
2018-04-08 -
V. SURA AL-MÃ’IDAĦ (LA MENSA)
2018-04-04 -
IV. SURA AN-NISÃ’ (LE DONNE)
2018-04-03 -
III. SURA ÃLI ºIMRÂN (LA FAMIGLIA DI ºIMRÂN)
2018-04-01 -
II. SURA AL-BAQARAĦ (IL BUE)
2018-03-31 -
Il Khums nel Sacro Corano e nella Storia
2018-03-29 -
I. SURA AL-FÂTIĤAĦ (L’APRENTE)
2018-03-27
-
-
-
-
XII. SURA [DI] YÛSUF [GIUSEPPE]
2017-09-17 -
Fonti Sull’occultazione Del XII Imam (aj)
2017-05-13 -
Attendere il Mahdi (aj)
2017-05-13 -
Supplica della parusia
2017-05-13 -
Il Mahdi (aj) e la Shia
2017-05-13 -
JENABE SHAYKH ALI KHAYYAT
2017-05-13 -
-
-
-
PUBBLICAZIONI
2017-12-03 -
Verso una difesa ragionata dell’Islam
2017-12-04 -
I livelli della purificazione
2017-12-09 -
L’Islam e il pensiero moderno
2017-12-11 -
IL RANGO SPIRITUALE DEGLI IMAM
2017-12-11 -
L’IMAMATO
2017-12-13 -
Il mese di Ramadan
2017-12-13 -
Perché i musulmani digiunano?
2017-12-15
Commenti